| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Alterazioni ] | [ Up: Inserimento delle altezze ] | [ Modifica di più altezze > ] |
Nomi delle note in altre lingue
LilyPond comprende insiemi predefiniti di nomi di note e alterazioni in altre lingue. La scelta della lingua si fa solitamente all’inizio del file; l’esempio seguente è scritto in notazione italiana:
\language "italiano" \relative { do' re mi sib }![]()
Le lingue disponibili e i tipi di notazione che definiscono sono:
Lingua Nomi delle note nederlandscdefgabesbcatalào
catalandoremifasollasibsideutschcdefgabhenglishcdefgabf/b-flatbespañolo
espanoldoremifasollasibsifrançaisdoré/remifasollasibsiitalianodoremifasollasibsinorskcdefgabhportuguêso
portuguesdoremifasollasibsisuomicdefgabhsvenskacdefgabhvlaamsdoremifasollasibsi
Oltre ai nomi delle note, anche i suffissi per le alterazioni possono variare a seconda della lingua adottata:
Lingua diesis bemolle doppio diesis doppio bemolle nederlandsisesisisesescatalào
cataland/sbdd/ssbbdeutschisesisisesesenglishs/-sharpf/-flatss/x/-sharpsharpff/-flatflatespañolo
espanolsbss/xbbfrançaisdbdd/xbbitalianodbddbbnorskiss/isess/esississ/isisessess/esesportuguêso
portuguessbssbbsuomiisesisisesessvenskaissessississessessvlaamskbkkbb
In olandese, norvegese e finlandese aes viene contratto in as;
in olandese e norvegese, tuttavia, entrambe le forme sono accettate da
LilyPond. Lo stesso vale per es e ees, aeses e
ases, e infine eeses e eses.
In tedesco e finlandese, LilyPond fornisce anche la forma più frequente
asas per ases.
\relative c'' { a2 as e es a ases e eses }![]()
In alcune forme musicali vengono usati i microtoni, le cui alterazioni sono frazioni di un ‘normale’ diesis o bemolle. La seguente tabella elenca i nomi delle note per le alterazioni di un quarto di tono; i prefissi semi- e sesqui- significano rispettivamente ‘metà’ e ‘uno e mezzo’.
Lingua semi-diesis semi-bemolle sesqui-diesis sesqui-bemolle nederlandsihehisihesehcatalào
catalanqd/qsqbtqd/tqstqbdeutschihehisihesehenglishqsqftqstqfespañolo
espanolcscbtcstcbfrançaissdsbdsdbsbitalianosdsbdsdbsbnorskihehissih/isihesseh/esehportuguêso
portuguessqtbqtstqtbtqtsuomiihehisihesehsvenskaihehissihessehvlaamshkhbkhkbhb
In tedesco, esistono simili contrazioni dei nomi per i microtoni così come nelle normali altezze descritte sopra.
\language "deutsch" \relative c'' { asah2 eh aih eisih }![]()
Gran parte delle lingue presentate qui sono comunemente associate alla musica classica occidentale, nota anche come Common Practice Period. Sono tuttavia supportati anche altezze e sistemi di accordatura alternativi: si veda Notazione comune per la musica non occidentale.
Vedi anche
Glossario musicale: Nomi delle altezze, Periodo di pratica comune.
Guida alla notazione: Notazione comune per la musica non occidentale.
File installati: scm/define-note-names.scm.
Frammenti di codice: Altezze.
| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Alterazioni ] | [ Up: Inserimento delle altezze ] | [ Modifica di più altezze > ] |
![[image of music]](../34/lily-fd7b594c.png)
![[image of music]](../ab/lily-fa4dc15e.png)
![[image of music]](../38/lily-b4815aea.png)