| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Chiavi mensurali ] | [ Up: Scrivere la musica mensurale ] | [ Teste di nota mensurali > ] |
Indicazioni di tempo mensurali
È disponibile un limitato supporto per i segni della musica mensurale (che
sono simili ma non del tutto uguali alle indicazioni di tempo). I glifi sono
collegati direttamente a specifiche frazioni temporali. In altre parole, per
ottenere un certo segno mensurale col comando \time n/m, n e
m devono essere scelti in base alla seguente tabella
Per selezionare le indicazioni di tempo antiche si usa la proprietà style
del grob TimeSignature. Gli stili supportati sono neomensural e
mensural. La tabella precedente utilizza lo stile neomensural.
Gli esempi successivi mostrano le differenze tra gli stili:
Indicazione di tempo fornisce un’introduzione generale all’uso delle indicazioni di tempo.
Vedi anche
Glossario musicale: notazione mensurale.
Guida alla notazione: Indicazione di tempo.
Problemi noti e avvertimenti
I rapporti tra le durate delle note non possono cambiare con l’indicazione di tempo, perché non sono costanti. Per esempio, il rapporto di 1 breve = 3 semibrevi (tempus perfectum) può essere creato manualmente impostando
breveTP = #(ly:make-duration -1 0 3/2)
…
{ c\breveTP f1 }
breveTP viene impostato su 3/2 moltiplicato 2 = 3 volte una nota intera.
I simboli mensural68alt e neomensural68alt (simboli alternativi
per 6/8) non sono gestibili con \time. Usare invece
\markup {\musicglyph "timesig.mensural68alt" }.
| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Chiavi mensurali ] | [ Up: Scrivere la musica mensurale ] | [ Teste di nota mensurali > ] |
![[image of music]](../23/lily-a9352d89.png)
![[image of music]](../23/lily-12e9e91d.png)