| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Chiavi della notazione di Kiev ] | [ Up: Scrivere in notazione quadrata di Kiev ] | [ Alterazioni della notazione di Kiev > ] |
Note della notazione di Kiev
Nella notazione quadrata di Kiev, occorre scegliere lo stile appropriato per
le teste di nota e disabilitare i gambi e le code. Ciò si ottiene chiamando
la funzione \kievanOn, che imposta le proprietà di teste di nota,
gambi e code. Quando non sono più necessarie le teste di nota di Kiev, tali
proprietà possono essere ripristinate tramite la funzione \kievanOff.
La nota finale nello stile di Kiev, solitamente al termine di un brano,
può essere selezionata impostando la durata su \longa. Il segno
recitativo di Kiev, usato per indicare il canto di varie sillabe su una
nota, si seleziona impostando la durata su \breve. L’esempio
seguente illustra le varie teste di nota di Kiev:
\autoBeamOff \cadenzaOn \kievanOn b'1 b'2 b'4 b'8 b'\breve b'\longa \kievanOff b'2![]()
Vedi anche
Glossario musicale: notazione di Kiev, testa di nota.
Guida alla notazione: Stili delle teste di nota.
Problemi noti e avvertimenti
LilyPond determina automaticamente se una nota debba avere il gambo in su
o in giù. Tuttavia quando si scrive un canto nella notazione quadrata
è consuetudine dirigere i gambi nella stessa direzione all’interno di un
singolo melisma. Ciò si può fare manualmente impostando la proprietà
direction dell’oggetto Stem.
| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Chiavi della notazione di Kiev ] | [ Up: Scrivere in notazione quadrata di Kiev ] | [ Alterazioni della notazione di Kiev > ] |
![[image of music]](../2f/lily-eeb205c3.png)