| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] | 
| [ < Referenze per la musica araba ] | [ Up: Musica araba ] | [ Armature di chiave arabe > ] | 
Nomi delle note in arabo
I nomi più tradizionali delle note in arabo possono essere piuttosto
lunghi e non sono adatti alla scrittura musicale, quindi non vengono
suati.  I nomi delle note in inglese non sono molto conosciute nell’istruzione
musicale araba, quindi al loro posto sono usati i nomi delle note in
italiano, ovvero i nomi usati nel solfeggio (do, re, mi, fa,
sol, la, si); si possono usare anche le alterazioni.  I nomi delle note
in italiano e le alterazioni sono spiegati in
Nomi delle note in altre lingue; l’uso della notazione occidentale
standard per scrivere musica non occidentale è trattato in
Notazione comune per la musica non occidentale.
Ecco un esempio di come può essere scritta la scala araba rast:
\include "arabic.ly" \relative { do' re misb fa sol la sisb do sisb la sol fa misb re do }![]()
Il simbolo di semibemolle non corrisponde al simbolo usato nella notazione
araba.  Per ottenere il simbolo arabo di semibemolle, si può usare il
simbolo \dwn, definito in arabic.ly, prima di un simbolo di
bemolle.  L’aspetto del simbolo di semibemolle nell’armatura di chiave non
può essere modificato con questo metodo.
\include "arabic.ly" \relative { \set Staff.extraNatural = ##f dod' dob dosd \dwn dob dobsb dodsd do do }![]()
Vedi anche
Guida alla notazione: Nomi delle note in altre lingue, Notazione comune per la musica non occidentale.
Frammenti: World music.
| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] | 
| [ < Referenze per la musica araba ] | [ Up: Musica araba ] | [ Armature di chiave arabe > ] | 
![[image of music]](../6b/lily-fc85796d.png)
![[image of music]](../89/lily-9f569198.png)