[ << Tabelle del manuale della notazione ] | [Top][Contents][Index] | [ Schema riassuntivo >> ] |
[ < Elenco dei colori ] | [ Up : Tabelle del manuale della notazione ] | [ Glifi della chiave > ] |
A.8 Il font Emmentaler
Il font Emmentaler è composto da due sottoinsiemi di glifi. “Feta”, usato nella notazione classica e “Parmesan”, usato nella notazione antica.
A qualsiasi glifo del font Emmentaler si può accedere direttamente usando del testo insieme al nome del glifo (come è mostrato nelle tabelle seguenti). Per esempio:
g^\markup {\musicglyph "scripts.segno" }
oppure
\markup {\musicglyph "five"}.
Maggiori informazioni in Formattazione del testo.
- Glifi della chiave
- Glifi delle indicazioni di tempo
- Glifi dei numeri
- Glifi del simbolo di basso numerato
- Glifi delle alterazioni
- Glifi delle teste di nota predefinite
- Glifi delle teste di nota speciali
- Glifi delle teste di nota a forma variabile
- Glifi delle pause
- Glifi delle code
- Glifi dei punti
- Glifi delle dinamiche
- Glifi dei segni
- Glifi delle teste a forma di freccia
- Glifi delle estremità delle parentesi
- Glifi dei pedali
- Glifi della fisarmonica
- Glifi delle legature di valore
- Glifi della notazione vaticana
- Glifi della notazione medicea
- Glifi Hufnagel
- Glifi della notazione mensurale
- Glifi della notazione neomensurale
- Glifi Petrucci
- Glifi Solesmes
- Glifi della notazione di Kiev
[ << Tabelle del manuale della notazione ] | [Top][Contents][Index] | [ Schema riassuntivo >> ] |
[ < Elenco dei colori ] | [ Up : Tabelle del manuale della notazione ] | [ Glifi della chiave > ] |