| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Inversione ] | [ Up: Modifica di più altezze ] | [ Trasposizioni modali > ] |
Retrogradazione
Un’espressione musicale può essere invertita in modo da produrre il proprio retrogrado:
music = \relative { c'8. ees16( fis8. a16 b8.) gis16 f8. d16 } \new Staff { \music \retrograde \music }![]()
Problemi noti e avvertimenti
\retrograde è uno strumento piuttosto semplice. Dato che molti eventi
sono ‘riflessi’ (come in uno specchio) invece che scambiati, le modifiche
manuali e i modificatori direzionali per gli estensori di apertura devono essere
aggiunti ai corrispondenti estensori di chiusura: ^( deve essere terminato
da ^), ogni \< o \cresc deve essere terminato da \!
o \endcr, ogni \> o \decr deve essere terminato da
\enddecr. Comandi e modifiche che cambiano le proprietà con un effetto
duraturo causeranno facilmente delle sorprese.
Vedi anche
Guida alla notazione: Inversione, Trasposizioni modali, Trasposizione.
| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Inversione ] | [ Up: Modifica di più altezze ] | [ Trasposizioni modali > ] |
![[image of music]](../f2/lily-9638d16f.png)