Diagrammi dei tasti automatici
I diagrammi dei tasti possono essere creati automaticamente dalle note
inserite usando il contesto FretBoards. Se non è disponibile un
diagramma predefinito per le note inserite nell’accordatura (stringTunings)
attiva, questo contesto calcola le corde e i tasti che possono essere usati
per suonare le note.
<< \new ChordNames { \chordmode { f1 g } } \new FretBoards { <f, c f a c' f'>1 <g,\6 b, d g b g'>1 } \new Staff { \clef "treble_8" <f, c f a c' f'>1 <g, b, d g b' g'>1 } >>![]()
Dato che nessun diagramma predefinito viene caricato senza impostarlo esplicitamente, il calcolo automatico dei diagrammi è il comportamento predefinito. Quando i diagrammi predefiniti vengono caricati, il calcolo automatico può essere abilitato e disabilitato con dei comandi predefiniti:
\storePredefinedDiagram #default-fret-table <c e g c' e'> #guitar-tuning "x;3-1-(;5-2;5-3;5-4;3-1-1-);" << \new ChordNames { \chordmode { c1 c c } } \new FretBoards { <c e g c' e'>1 \predefinedFretboardsOff <c e g c' e'>1 \predefinedFretboardsOn <c e g c' e'>1 } \new Staff { \clef "treble_8" <c e g c' e'>1 <c e g c' e'>1 <c e g c' e'>1 } >>![]()
Talvolta il calcolatore dei diagrammi non sarà in grado di trovare un
diagramma accettabile. Di solito il rimedio consiste nell’assegnare manualmente
una nota a una corda. In molti casi, solo una nota deve essere posta
esplicitamente su una corda; tutte le altre note verranno posizionate
correttamente dal contesto FretBoards.
Si possono aggiungere le diteggiture ai diagrammi dei tasti dell’oggetto FretBoard.
<< \new ChordNames { \chordmode { c1 d:m } } \new FretBoards { <c-3 e-2 g c'-1 e'>1 <d a-2 d'-3 f'-1>1 } \new Staff { \clef "treble_8" <c e g c' e'>1 <d a d' f'>1 } >>![]()
Il tasto minimo da usare per calcolare le corde e i tasti per il contesto
FretBoard si può impostare con la proprietà minimumFret.
<< \new ChordNames { \chordmode { d1:m d:m } } \new FretBoards { <d a d' f'>1 \set FretBoards.minimumFret = #5 <d a d' f'>1 } \new Staff { \clef "treble_8" <d a d' f'>1 <d a d' f'>1 } >>![]()
Le corde e i tasti per il contesto FretBoards dipendono dalla proprietà
stringTunings, che funziona proprio come nel contesto TabStaff.
Si rimanda a Intavolature personalizzate per informazioni sulla
proprietà stringTunings.
L’aspetto grafico di un diagramma dei tasti può essere personalizzato secondo
le proprie preferenze tramite le proprietà dell’interfaccia
fret-diagram-interface. I dettagli si trovano in
fret-diagram-interface. Per un diagramma dei tasti del contesto
FretBoards, le proprietà dell’interfaccia appartengono a
FretBoards.FretBoard.
Comandi predefiniti
\predefinedFretboardsOff,
\predefinedFretboardsOn.
Vedi anche
Guida alla notazione: Intavolature personalizzate.
Frammenti: Fretted strings.
Guida al funzionamento interno: fret-diagram-interface.
Problemi noti e avvertimenti
I calcoli automatici dei tasti non funzionano correttamente per gli strumenti con accordature non monotoniche.
![[image of music]](../72/lily-cb572640.png)
![[image of music]](../62/lily-80ee8a5b.png)
![[image of music]](../8a/lily-e1cd31f0.png)
![[image of music]](../22/lily-fc71a6bb.png)