| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Dita che scivolano ] | [ Up: Interne al rigo ] | [ Colorare gli oggetti > ] |
Note nascoste
Le note nascoste (o invisibili o trasparenti) possono essere utili nella preparazione di esercizi di teoria e composizione.
\relative { c''4 d \hideNotes e4 f \unHideNotes g a \hideNotes b \unHideNotes c }![]()
Questo comando rende invisibili le teste, i gambi e le code delle note, e le pause. Le travature sono invisibili se iniziano su una nota nascosta. Mentre gli oggetti attaccati a note invisibili sono comunque visibili.
\relative c'' { e8(\p f g a)-- \hideNotes e8(\p f g a)-- }![]()
Comandi predefiniti
\hideNotes,
\unHideNotes.
Vedi anche
Manuale d’apprendimento: Visibilità e colore degli oggetti.
Guida alla notazione: Pause invisibili, Visibilità degli oggetti, Nascondere i righi.
Frammenti: Editorial annotations.
Guida al funzionamento interno: Note_spacing_engraver, NoteSpacing.
| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Dita che scivolano ] | [ Up: Interne al rigo ] | [ Colorare gli oggetti > ] |
![[image of music]](../f9/lily-2fe97a26.png)
![[image of music]](../44/lily-7023347a.png)