| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Inserimento del basso continuo ] | [ Up: Basso continuo ] | [ Musica contemporanea > ] |
Visualizzazione del basso continuo
Il basso continuo può essere visualizzato usando il contesto FiguredBass
o la maggior parte dei contesti del rigo.
Se visualizzato in un contesto FiguredBass, la posizione verticale dei
numeri è independente dalle note del rigo.
<< \relative { c''4 c'8 r8 c,4 c' } \new FiguredBass { \figuremode { <4>4 <10 6>8 s8 <6 4>4 <6 4> } } >>![]()
Nell’esempio precedente, il contesto FiguredBass deve essere istanziato
esplicitamente per evitare la creazione di un secondo rigo (vuoto).
Il basso continuo può anche essere aggiunto direttamente ai contesti
Staff. In questo caso la posizione verticale dei numeri è
regolata automaticamente.
<< \new Staff = "mioRigo" \figuremode { <4>4 <10 6>8 s8 <6 4>4 <6 4> } %% Inserire le note nello stesso rigo dei numeri di basso \context Staff = "mioRigo" { \clef bass c4 c'8 r8 c4 c' } >>![]()
Se aggiunto in un contesto Staff, il basso continuo può essere
visualizzato sopra o sotto il rigo.
<< \new Staff = "mioRigo" \figuremode { <4>4 <10 6>8 s8 \bassFigureStaffAlignmentDown <6 4>4 <6 4> } %% Inserire le note nello stesso rigo dei numeri di basso \context Staff = "mioRigo" { \clef bass c4 c'8 r8 c4 c' } >>![]()
Comandi predefiniti
\bassFigureStaffAlignmentDown,
\bassFigureStaffAlignmentUp,
\bassFigureStaffAlignmentNeutral.
Vedi anche
Frammenti: Chords.
Guida al funzionamento interno: BassFigure, BassFigureAlignment, BassFigureLine, BassFigureBracket, BassFigureContinuation, FiguredBass.
Problemi noti e avvertimenti
Per assicurarsi che le linee di continuazione funzionino correttamente, è più sicuro usare lo stesso ritmo nella linea dei numeri e nella linea dei bassi.
<< { \clef bass \repeat unfold 4 { f16. g32 } f8. es16 d8 es } \figures { \bassFigureExtendersOn % Qui gli estensori sono corretti, perché hanno lo stesso ritmo del basso \repeat unfold 4 { <6 4->16. <6 4->32 } <5>8. r16 <6>8 <6\! 5-> } >> << { \clef bass \repeat unfold 4 { f16. g32 } f8. es16 d8 es } \figures { \bassFigureExtendersOn % Qui gli estensori non sono corretti, anche se il tempo è lo stesso <6 4->4 <6 4->4 <5>8. r16 <6>8 <6\! 5-> } >>![]()
| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Inserimento del basso continuo ] | [ Up: Basso continuo ] | [ Musica contemporanea > ] |
![[image of music]](../a2/lily-db7c85b2.png)
![[image of music]](../cb/lily-81010f81.png)
![[image of music]](../fb/lily-40369bed.png)
![[image of music]](../1d/lily-5476cb94.png)