| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Segni di articolazione gregoriani ] | [ Up: Scrivere il canto gregoriano ] | [ Legature di neumi quadrati gregoriani > ] |
Punti di aumentazione (morae)
I punti di aumentazione, chiamati anche morae, si aggiungono con la
funzione musicale \augmentum. Si noti che \augmentum è
implementata come funzione musicale unaria invece che come prefisso. Ciò
significa che si applica soltanto all’espressione musicale immediatamente
seguente. Per esempio, \augmentum \virga c non avrà effetti visibili.
Scrivere invece \virga \augmentum c o \augmentum {\virga c}.
È possibile scrivere anche \augmentum {a g} come scorciatoia per
\augmentum a \augmentum g.
\new VaticanaScore { \new VaticanaVoice { \[ \augmentum a \flexa \augmentum g \] \augmentum g } }![]()
Vedi anche
Guida alla notazione: Respiri.
Guida al funzionamento interno: BreathingSign.
Frammenti: Ancient notation.
| [ << Notazione specialistica ] | [Top][Contents][Index] | [ Input e output >> ] |
| [ < Segni di articolazione gregoriani ] | [ Up: Scrivere il canto gregoriano ] | [ Legature di neumi quadrati gregoriani > ] |
![[image of music]](../26/lily-50d689a0.png)