| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Arpeggio ] | [ Up: Indicazioni espressive lineari ] | [ Ripetizioni > ] |
Trilli
I trilli senza linea di estensione si ottengono col comando
\trill; si veda Articolazioni e abbellimenti.
I trilli con linea di estensione si ottengono con
\startTrillSpan e \stopTrillSpan:
\relative { d''1\startTrillSpan d1 c2\stopTrillSpan r2 }![]()
Un estensore del trillo che va a capo ricomincerà esattamente sopra la prima nota della nuova riga.
\relative { d''1\startTrillSpan \break d1 c2\stopTrillSpan r2 }![]()
È possibile tracciare trilli consecutivi senza dover esplicitare i comandi
\stopTrillSpan, perché il trillo successivo diventerà
automaticamente il limite destro di quello precedente.
\relative { d''1\startTrillSpan d1 b1\startTrillSpan d2\stopTrillSpan r2 }![]()
I trilli possono essere anche combinati con le note di abbellimento. La sintassi di questo costrutto e il metodo per posizionare in modo preciso gli abbellimenti sono descritti in Abbellimenti.
\relative { d''1~\afterGrace d1\startTrillSpan { c32[ d]\stopTrillSpan } c2 r2 }![]()
I trilli che richiedono una nota ausiliaria dall’altezza esplicita si
ottengono col comando \pitchedTrill. Il primo argomento è la nota
principale e il secondo è la nota trillata, che appare come una testa
di nota senza gambo e racchiusa tra parentesi.
\relative { \pitchedTrill d''2\startTrillSpan fis d2 c2\stopTrillSpan r2 }![]()
L’alterazione del primo trillo con notina in una misura viene sempre visualizzata, anche per i bequadri.
{ \key d \major \pitchedTrill d'2\startTrillSpan cis d\stopTrillSpan \pitchedTrill d2\startTrillSpan c d\stopTrillSpan \pitchedTrill d2\startTrillSpan e d\stopTrillSpan }![]()
Alterazioni successive (della stessa nota nella stessa misura) devono essere aggiunte manualmente.
\relative { \pitchedTrill eis''4\startTrillSpan fis eis4\stopTrillSpan \pitchedTrill eis4\startTrillSpan cis eis4\stopTrillSpan \pitchedTrill eis4\startTrillSpan fis eis4\stopTrillSpan \pitchedTrill eis4\startTrillSpan fis! eis4\stopTrillSpan }![]()
Comandi predefiniti
\startTrillSpan,
\stopTrillSpan.
Vedi anche
Glossario Musicale: trillo.
Guida alla notazione: Articolazioni e abbellimenti, Abbellimenti.
Frammenti: Expressive marks.
Guida al funzionamento interno: TrillSpanner, TrillPitchHead, TrillPitchAccidental, TrillPitchParentheses, TrillPitchGroup, Pitched_trill_engraver.
| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Arpeggio ] | [ Up: Indicazioni espressive lineari ] | [ Ripetizioni > ] |
![[image of music]](../40/lily-396a2529.png)
![[image of music]](../2c/lily-60f6c592.png)
![[image of music]](../da/lily-9bfc1343.png)
![[image of music]](../5f/lily-345de146.png)
![[image of music]](../96/lily-d8a8db3d.png)
![[image of music]](../df/lily-ef22b279.png)
![[image of music]](../ce/lily-d5b2c366.png)