| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Inserimento delle altezze ] | [ Up: Inserimento delle altezze ] | [ Ottava relativa > ] |
Ottava assoluta
Le altezze, se non si adotta una lingua diversa, sono scritte in
notazione olandese, che usa le lettere minuscole dalla a (La)
alla g (Sol). Le note c (Do) e b (Si) vengono scritte
un’ottava sotto il Do centrale.
{ \clef bass c4 d e f g4 a b c d4 e f g }![]()
Si possono indicare altre ottave con l’apice singolo (')
o la virgola (,). Ogni ' alza l’altezza di
un’ottava; ogni , abbassa l’altezza di un’ottava.
{ \clef treble c'4 e' g' c'' c'4 g b c' \clef bass c,4 e, g, c c,4 g,, b,, c, }![]()
I normali segni di ottava possono essere inseriti una sola volta se si
imposta un’altezza di riferimento dopo \fixed e prima della musica.
Le altezze inserite in un blocco \fixed hanno bisogno dei segni '
o , solo quando si trovano sopra o sotto l’ottava dell’altezza di
riferimento.
{ \fixed c' { \clef treble c4 e g c' c4 g, b, c } \clef bass \fixed c, { c4 e g c' c4 g, b, c } }![]()
Le altezze dell’espressione musicale che segue \fixed non cambiano
se racchiuse da un blocco \relative, che vedremo tra poco.
Vedi anche
Glossario musicale: Nomi delle altezze.
Frammenti di codice: Altezze.
| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Inserimento delle altezze ] | [ Up: Inserimento delle altezze ] | [ Ottava relativa > ] |
![[image of music]](../f2/lily-eeff9f7b.png)
![[image of music]](../d4/lily-5f0a0332.png)
![[image of music]](../b9/lily-6faaedf5.png)