| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Tipi di carattere per singolo oggetto ] | [ Up: Tipi di carattere ] | [ Notazione specialistica > ] |
Tipi di carattere per l’intero documento
È possibile modificare i tipi di carattere usati come tipi predefiniti nelle famiglie roman, sans e typewriter specificandoli, in questo ordine, come è mostrato nell’esempio seguente, che ridimensiona automaticamente i caratteri col valore impostato per la dimensione globale del rigo. In modo analogo a Tipi di carattere per singolo oggetto, si può indicare con una lista separata da virgole di ‘font’. Gli ‘stili’ dei font, invece, non possono essere definiti. I tipi di carattere sono spiegati in Tipi di carattere in dettaglio.
\paper { property-defaults.fonts.serif = "Linux Libertine O" property-defaults.fonts.sans = "Nimbus Sans, Nimbus Sans L" property-defaults.fonts.typewriter = "DejaVu Sans Mono" } \relative c'{ c1-\markup { roman, \sans sans, \typewriter typewriter. } }![]()
Nota: make-pango-font-tree reimposta i font della notazione sui
predefiniti Emmentaler.
La sintassi seguente permette di cambiare font specifici, lasciando gli
altri ai valori predefiniti. L’esempio seguente produce lo stesso risultato
dell’esempio precedente di make-pango-font-tree.
Come con make-pango-font-tree, è possibile specificare un elenco
separato da virgola di “font” per le categorie roman, sans
e typewriter.
Se non si cambia la dimensione del rigo dal valore predefinito di 20 pt,
#:factor (/ staff-height pt 20) non è necessario.
\paper {
#(define fonts
(set-global-fonts
#:roman "Linux Libertine O"
#:sans "Nimbus Sans, Nimbus Sans L"
#:typewriter "DejaVu Sans Mono"
#:factor (/ staff-height pt 20) ; non necessario se la dimensione del rigo è predefinita
))
}
È possibile specificare anche i font della notazione. Il prossimo esempio ha anch’esso lo stesso risultato degli esempi precedenti, perché imposta i font della notazione predefiniti. Maggiori informazioni in Cambiare il tipo di carattere della notazione.
\paper {
#(define fonts
(set-global-fonts
#:music "emmentaler" ; predefinito
#:brace "emmentaler" ; predefinito
#:roman "Linux Libertine O"
#:sans "Nimbus Sans, Nimbus Sans L"
#:typewriter "DejaVu Sans Mono"
#:factor (/ staff-height pt 20) ; non necessario se la dimensione del rigo è predefinita
))
}
Nota: ogni chiamata della funzione set-global-fonts reimposta completamente
i font sia della notazione principale che del testo. Se una categoria non è
specificata, allora verrà usato il font predefinito per quella categoria.
Ogni chiamata di set-global-fonts cambia i font di ciascun blocco
\book che la segue.
Se ci sono molteplici blocchi \book e si vogliono usare font diversi
per ciascuno, basta ripetere set-global-fonts, in questo modo:
\paper {
#(define fonts
(set-global-fonts
…
))
}
\book {
…
}
\paper {
#(define fonts
(set-global-fonts
…
))
}
\book {
…
}
Vedi anche
Guida alla notazione: Tipi di carattere in dettaglio, Tipi di carattere per singolo oggetto, Scelta del tipo di carattere e della dimensione, Font markup, Cambiare il tipo di carattere della notazione.
| [ << Notazione musicale ] | [Top][Contents][Index] | [ Notazione specialistica >> ] |
| [ < Tipi di carattere per singolo oggetto ] | [ Up: Tipi di carattere ] | [ Notazione specialistica > ] |
![[image of music]](../12/lily-ee1be7c0.png)