[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Struttura di una partitura corale ] | [ Su : Musica vocale ] | [ Riferimenti per opera e musical > ] |
2.1.6 Opera e musical
La musica, il testo cantato e i dialoghi delle opere e dei musical sono di solito impostati in una o più delle seguenti forme:
- Una partitura del direttore contenente l’intera partitura orchestrale e le parti vocali, insieme a un libretto con le battute d’entrata se ci sono dei passaggi parlati.
- Le parti orchestrali contenenti la musica degli strumenti individuali dell’orchestra o della band.
- Una partitura vocale contenente tutte le parti vocali con accompagnamento del pianoforte. L’accompagnamento di solito è una riduzione orchestrale e in questo caso il nome dello strumento orchestrale originale viene spesso indicato. Le partiture vocali talvolta hanno anche le didascalie e il libretto con le battute d’entrata.
- Un libro vocale contenente soltanto le parti vocali (nessun accompagnamento), talvolta insieme al libretto.
- Un libretto contenente i passaggi estesi dei dialoghi parlati solitamente presenti nei musical, insieme alle parole delle parti cantate. Le didascalie sono solitamente incluse. È possibile usare LilyPond per creare i libretti, ma dato che non contengono musica è preferibile usare altri metodi.
Le sezioni della documentazione di LilyPond che trattano gli argomenti necessari per creare partiture negli stili più comuni nell’opera e nei musical sono indicati nei riferimenti seguenti. A questi seguono sezioni che trattano le tecniche specifiche che sono peculiari per le partiture di opera e musical.
Riferimenti per opera e musical | ||
Nomi dei personaggi | ||
Suggerimenti musicali | ||
Musica parlata | ||
Dialogo sopra la musica |
[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Opera e musical ] | [ Su : Opera e musical ] | [ Nomi dei personaggi > ] |
Riferimenti per opera e musical
Oltre che ai gruppi vocali e teatrali, la maggior parte delle seguenti nozioni si applica a quasi qualsiasi musica d’orchestra e di insieme:
- La partitura di un direttore d’orchestra contiene molti righi e testi vocali raggruppati. I modi per raggruppare i righi sono mostrati in Raggruppare i righi. Per annidare gruppi di righi leggere Gruppi di righi annidati.
- La stampa di righi vuoti nelle partiture musicali e vocali dei direttori è solitamente soppressa. Per creare tale partitura leggere Nascondere i righi.
- La scrittura di parti orchestrali è trattata in Scrittura delle parti. Altre sezioni del capitolo Notazione specialistica potrebbero essere rilevanti, a seconda dell’orchestrazione usata. Molti strumenti sono strumenti traspositori, vedi Trasporto strumentale.
- Se il numero di sistemi per pagina cambia da pagina a pagina, è di uso comune separare i sistemi con un segno separatore di sistemi. Vedi Separare i sistemi.
- Per maggiori informazioni sulle proprietà di formattazione della pagina leggere Formattazione della pagina.
-
Si possono inserire suggerimenti di dialogo, didascalie e note a pié di
pagina, vedi Creazione di note a piè di pagina e Testo. Didascalie estese
possono essere aggiunte anche con una sezione di markup indipendenti
tra i due blocchi
\score
, vedi Testo separato.
Vedi anche
Glossario musicale: Partitura senza righi vuoti, Rigo temporaneo, Strumento traspositore.
Guida alla notazione: Creazione di note a piè di pagina, Raggruppare i righi, Nascondere i righi, Trasporto strumentale, Gruppi di righi annidati, Formattazione della pagina, Separare i sistemi, Trasposizione, Scrittura delle parti, Inserimento del testo.
Frammenti: Vocal music.
[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Riferimenti per opera e musical ] | [ Su : Opera e musical ] | [ Suggerimenti musicali > ] |
Nomi dei personaggi
I nomi dei personaggi sono solitamente mostrati a sinistra del rigo quando il rigo è dedicato a quel personaggio soltanto:
\score { << \new Staff { \set Staff.vocalName = \markup \smallCaps Kaspar \set Staff.shortVocalName = \markup \smallCaps Kas. \relative { \clef "G_8" c'4 c c c \break c4 c c c } } \new Staff { \set Staff.vocalName = \markup \smallCaps Melchior \set Staff.shortVocalName = \markup \smallCaps Mel \clef "bass" \relative { a4 a a a a4 a a a } } >> }
Quando due o più personaggi condividono lo stesso rigo, il nome del personaggio è solitamente collocato sopra il rigo all’inizio di ogni sezione appartenente a quel personaggio. È possibile fare ciò con i markup. Spesso si usa un tipo di carattere preciso a questo scopo.
\relative c' { \clef "G_8" c4^\markup \fontsize #1 \smallCaps Kaspar c c c \clef "bass" a4^\markup \fontsize #1 \smallCaps Melchior a a a \clef "G_8" c4^\markup \fontsize #1 \smallCaps Kaspar c c c }
Altrimenti, se ci sono molti cambi di personaggi, è più semplice impostare una variabile per salvare le definizioni di ogni personaggio, in modo che il cambio di personaggio possa essere indicato in modo facile e conciso.
kaspar = { \clef "G_8" \set Staff.shortVocalName = "Kas." \set Staff.midiInstrument = "voice oohs" <>^\markup \smallCaps "Kaspar" } melchior = { \clef "bass" \set Staff.shortVocalName = "Mel." \set Staff.midiInstrument = "choir aahs" <>^\markup \smallCaps "Melchior" } \relative c' { \kaspar c4 c c c \melchior a4 a a a \kaspar c4 c c c }
Vedi anche
Manuale di apprendimento: Organizzare i brani con le variabili.
Guida alla notazione: Testo, Comandi per markup.
[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Nomi dei personaggi ] | [ Su : Opera e musical ] | [ Musica parlata > ] |
Suggerimenti musicali
I suggerimenti musicali possono essere inseriti nelle pariture vocali, nei libri vocali e nelle parti orchestrali per indicare quale musica in un’altra parte precede immediatamente un’entrata. I suggerimenti sono spesso inseriti anche nella riduzione per pianoforte nelle partiture vocali per indicare cosa sta suonando ogni strumento dell’orchestra. Ciò aiuta il direttore quando non è disponibile la partitura completa.
Il meccanismo di base per inserire i suggerimenti è spiegato dettagliatamente in Citare altre voci e Formattazione delle notine. Ma quando si devono inserire molti suggerimenti, per esempio per aiutare il direttore in una partitura vocale, il nome dello strumento deve essere posizionato attentamente proprio prima dell’inizio delle citazioni in corpo più piccolo (“cue notes”). L’esempio seguente mostra come si fa.
flute = \relative { s4 s4 e'' g } \addQuote "flute" { \flute } pianoRH = \relative { c''4. g8 % posiziona il nome dello strumento citato proprio prima delle citazioni in corpo piccolo, % e sopra il rigo <>^\markup { \right-align { \tiny "Flute" } } \cueDuring "flute" #UP { g4 bes4 } } pianoLH = \relative { c4 <c' e> e, <g c> } \score { \new PianoStaff << \new Staff { \pianoRH } \new Staff { \clef "bass" \pianoLH } >> }
Se viene citato uno strumento traspositore, la parte strumentale deve
specificare la sua armatura di chiave in modo che la conversione delle
sue notine sia fatta automaticamente. Il prossimo esempio mostra questa
trasposizioone per un clarinetto in Si bemolle. Le note in questo esempio
si trovano in basso nel rigo, quindi viene specificato DOWN
in
\cueDuring
(in modo che i gambi vadano giù) e il nome dello strumento
è posizionato sotto il rigo.
clarinet = \relative c' { \transposition bes fis4 d d c } \addQuote "clarinet" { \clarinet } pianoRH = \relative c'' { \transposition c' % posiziona il nome dello strumento citato sotto il rigo <>_\markup { \right-align { \tiny "Clar." } } \cueDuring "clarinet" #DOWN { c4. g8 } g4 bes4 } pianoLH = \relative { c4 <c' e> e, <g c> } \score { << \new PianoStaff << \new Staff { \new Voice { \pianoRH } } \new Staff { \clef "bass" \pianoLH } >> >> }
Da questi due esempi è evidente che inserire molte citazioni in corpo piccolo in una partitura vocale sarebbe noioso, e le note della parte per pianoforte sarebbero confuse. Tuttavia, come mostra il frammento seguente, è possibile definire una funzione musicale per ridurre l’input e rendere più chiare le note per pianoforte.
Frammenti di codice selezionati
Aggiungere citazioni orchestrali a una partitura vocale
L’esempio seguente mostra un approccio per simplificare l’aggiunta di
citazioni orchestrali a una riduzione per pianoforte di una partitura
vocale. La funzione musicale \cueWhile
prende quattro argomenti:
la musica da cui prendere la citazione, come è definita da \addQuote
,
il nome da inserire prima delle notine, poi o #UP
o #DOWN
per
specificare o \voiceOne
col nome sopra il rigo o \voiceTwo
col nome sotto il rigo, e infine la musica per pianoforte che deve apparire
in parallelo alle notine. Il nome dello strumento citato è posto a sinistra
delle notine. Molti passaggi possono essere citati, ma non possono
sovrapporsi l’un l’altro nel tempo.
cueWhile = #(define-music-function (instrument name dir music) (string? string? ly:dir? ly:music?) #{ \cueDuring $instrument #dir { \once \override TextScript.self-alignment-X = #RIGHT \once \override TextScript.direction = $dir <>-\markup { \tiny #name } $music } #}) flute = \relative c'' { \transposition c' s4 s4 e g } \addQuote "flute" { \flute } clarinet = \relative c' { \transposition bes fis4 d d c } \addQuote "clarinet" { \clarinet } singer = \relative c'' { c4. g8 g4 bes4 } words = \lyricmode { here's the lyr -- ics } pianoRH = \relative c'' { \transposition c' \cueWhile "clarinet" "Clar." #DOWN { c4. g8 } \cueWhile "flute" "Flute" #UP { g4 bes4 } } pianoLH = \relative c { c4 <c' e> e, <g c> } \score { << \new Staff { \new Voice = "singer" { \singer } } \new Lyrics { \lyricsto "singer" \words } \new PianoStaff << \new Staff { \new Voice { \pianoRH } } \new Staff { \clef "bass" \pianoLH } >> >> }
Vedi anche
Glossario musicale: Notine o Citazioni in corpo più piccolo.
Guida alla notazione: Allineamento degli oggetti, Direzione e posizionamento, Formattazione delle notine, Citare altre voci, Uso delle funzioni musicali.
Frammenti: Vocal music.
Guida al funzionamento interno: CueVoice.
Problemi noti e avvertimenti
\cueDuring
inserisce automaticamente un contesto CueVoice
e
tutte le notine sono poste in quel contesto. Ciò significa che non è
possibile avere due sequenze sovrapposte di notine con questa tecnica.
Si possono inserire sequenze sovrapposte solo dichiarando esplicitamente
contesti CueVoice
distinti e usando \quoteDuring
per estrarre
e inserire le notine.
[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Suggerimenti musicali ] | [ Su : Opera e musical ] | [ Dialogo sopra la musica > ] |
Musica parlata
Effetti come il ‘parlato’ o ‘Sprechgesang’ chiedono all’esecutore di parlare senza intonare note ma andando comunque a ritmo; tali effetti si indicano con teste di nota barrate, come è illustrato in Teste di nota speciali.
[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Musica parlata ] | [ Su : Opera e musical ] | [ Canti salmi e inni > ] |
Dialogo sopra la musica
Il dialogo parallelo alla musica appare solitamente sopra i righi in corsivo, con l’inizio di ogni frase collegato a un momento musicale ben preciso.
In caso di brevi intromissioni può bastare un semplice \markup
.
\relative { a'4^\markup { \smallCaps { Alex - } \italic { He's gone } } a a a a4 a a^\markup { \smallCaps { Bethan - } \italic Where? } a a4 a a a }
In caso di frasi più lunghe può essere necessario espandere la musica per poter far entrare le parole. Non c’è modo di fare ciò del tutto automaticamente in LilyPond e sarà necessario anche qualche intervento manuale per formattare la pagina.
In caso di frasi lunghe o di passaggi con molti dialoghi serrati, l’uso di un contesto Lyrics darà risultati migliori. Il contesto Lyrics non deve essere associato a una voce musicale; occorre invece assegnare a ogni parte del dialogo una durata esplicita. Se c’è un vuoto nel dialogo, la parola finale deve essere separata dal resto e la durata divisa tra le due così che la musica sottostante abbia spazio sufficiente.
Se il dialogo si estende per più di un rigo sarà necessario inserire
manualmente dei \break
e aggiustare il posizionamento del dialogo
per evitare di entrare nel margine destro. La parola finale dell’ultima
misura di un rigo deve anche essere separata, come mostrato prima.
Ecco un esempio che illustra come fare.
music = \relative { \repeat unfold 3 { a'4 a a a } } dialogue = \lyricmode { \markup { \fontsize #1 \upright \smallCaps Abe: "Say this over measures one and" }4*7 "two"4 | \break "and this over measure"4*3 "three"4 | } \score { << \new Lyrics \with { \override LyricText.font-shape = #'italic \override LyricText.self-alignment-X = #LEFT } { \dialogue } \new Staff { \new Voice { \music } } >> }
Vedi anche
Guida alla notazione: Durate manuali delle sillabe, Testo.
Internal Reference: LyricText.
[ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
[ < Musica parlata ] | [ Su : Opera e musical ] | [ Canti salmi e inni > ] |