| [ << Modifica dell’output ] | [Top][Contents][Index] | [ Modelli >> ] |
[ < Il comando \textLengthOn ] | [ Up: Oggetti esterni al rigo ] | [ Dimensione dei grob > ] |
Posizionamento delle dinamiche
Le indicazioni dinamiche sono di norma poste sotto il
rigo, ma possono essere collocati al di sopra del pentagramma col comando \dynamicUp.
Vengono posizionati verticalmente rispetto alla figura cui
si riferiscono e fluttuano sopra (o sotto) tutti gli oggetti
interni al rigo come le legature di fraseggio e i numeri di battuta.
Si ottengono risultati abbastanza accettabili, come dimostra
questo esempio:
\relative { \clef "bass" \key aes \major \time 9/8 \dynamicUp bes4.~\f\< \( bes4 bes8 des4\ff\> c16 bes\! | ees,2.~\)\mf ees4 r8 | }![]()
Tuttavia, se le note e le loro dinamiche sono molto vicine, la disposizione automatica eviterà le collisioni spostando più all’esterno i segni di dinamica successivi. Questo potrebbe non essere però il posizionamento migliore, come mostra questo esempio piuttosto improbabile:
\dynamicUp \relative { a'4\f b\mf a\mp b\p }![]()
Se si dovesse presentare una situazione simile in un ‘vero’ brano musicale,
converrebbe distanziare un po’ di più le note, in modo che i segni di dinamica
possano essere tutti collocati alla stessa distanza verticale dal rigo. Abbiamo
potuto farlo per il testo a margine usando il comando \textLengthOn,
ma non esiste un comando equivalente per i segni di dinamica. Dunque
dovremo scoprire come farlo usando i comandi \override.
| [ << Modifica dell’output ] | [Top][Contents][Index] | [ Modelli >> ] |
[ < Il comando \textLengthOn ] | [ Up: Oggetti esterni al rigo ] | [ Dimensione dei grob > ] |
![[image of music]](../fa/lily-23d86eef.png)
![[image of music]](../36/lily-c4a69436.png)