| [ << Programmi esterni ] | [Top][Contents][Index] | [ Consigli su come scrivere i file >> ] |
| [ < Punta e clicca ] | [ Up: Punta e clicca ] | [ Usare Xpdf > ] |
4.1.1 Configurare il sistema
Quando questa funzionalità è attiva, LilyPond aggiunge dei collegamenti ipertestuali al file PDF e SVG. Questi collegamenti vengono inviati a un ‘programma di supporto per URI’ o al browser web, che apre un editor di testo col cursore posizionato nel punto giusto.
Perché questo procedimento funzioni è necessario configurare il lettore PDF in modo che segua i collegamenti ipertestuali usando lo script lilypond-invoke-editor fornito insieme a LilyPond.
lilypond-invoke-editor è un piccolo programma di supporto. Lancia un
editor per gli URI textedit e un browser web per altri URI. Controlla
le variabili d’ambiente EDITOR e LYEDITOR per scoprire e
lanciare l’editor preferito da usare. La variabile LYEDITOR ha priorità
sulla variabile EDITOR ed è quindi consigliato l’uso della prima se si
desidera usare un editor per il terminale e un editor diverso per il punta e
clicca di LilyPond.
Ogni editor ha una diversa sintassi per aprire un file a una specifica riga e colonna. Per comodità dell’utente, LilyPond ha comandi pronti per vari editor, elencati in scm/editor.scm. Ciò significa che basta scrivere il nome del file eseguibile dell’editor, per esempio:
export LYEDITOR=atom
e verrà lanciato
atom %(file)s:%(line)s:%(column)s
dove %(file)s, %(line)s e %(column)s vengono sostituiti
rispettivamente dal file, dalla riga e dalla colonna.
Per poter usare un editor non elencato in scm/editor.scm, occorre
scoprire la sua specifica sintassi e assegnare il comando completo alla
variabile LYEDITOR. Ecco un esempio per l’editor Visual Studio Code:
export LYEDITOR="code --goto %(file)s:%(line)s:%(column)s"
Nota: Se si sceglie Emacs, è necessaria un’ulteriore configurazione. Bisogna
aggiungere la riga (server-start) al proprio file ~/.emacs,
altrimenti ogni clic su un oggetto del PDF aprirà una nuova finestra di Emacs.
| Usare Xpdf | ||
| Usare GNOME 2 | ||
| Usare GNOME 3 | ||
| Ulteriore configurazione per Evince |
| [ << Programmi esterni ] | [Top][Contents][Index] | [ Consigli su come scrivere i file >> ] |
| [ < Punta e clicca ] | [ Up: Punta e clicca ] | [ Usare Xpdf > ] |