| [ << Modifica dell’output ] | [Top][Contents][Index] | [ Modelli >> ] |
| [ < Oggetti interni al rigo ] | [ Up: Oggetti interni al rigo ] | [ Diteggiatura > ] |
La proprietà direction
L’esempio seguente mostra il posizionamento predefinito delle legature di portamento nella prima battuta, con legature che iniziano sulle note alte poste sopra le note e quelle che iniziano sulle note basse posizionate sotto, seguita da una battuta con entrambe le legature forzate verso il basso, un’altra battuta con entrambe le legatura forzate verso l’alto e infine una battuta con entrambe le legature ripristinate al comportamento predefinito.
a'4( g') c''( a') | \override Slur.direction = #DOWN a'4( g') c''( a') | \override Slur.direction = #UP a'4( g') c''( a') | \revert Slur.direction a'4( g') c''( a') |![]()
Abbiamo usato le costanti DOWN (giù) e UP (su).
Queste hanno rispettivamente i valori -1 e +1, ed
è possibile usare tali valori numerici al loro posto. In alcuni casi
si può usare anche il valore 0, che significa UP per le
legature di portamento, ma per alcuni oggetti significa ‘center’ (centro).
Esiste una costante, CENTER che ha valore 0.
Tuttavia queste sovrascritture esplicite solitamente non vengono usate, perché ci sono dei comandi predefiniti equivalenti e più semplici. Ecco una tabella con quelli più utilizzati; il significato di ognuno è esplicitato laddove non è ovvio.
| Giù/Sinistra | Su/Destra | Ripristina | Effetto |
|---|---|---|---|
\arpeggioArrowDown | \arpeggioArrowUp | \arpeggioNormal | Aggiunge una freccia in fondo, in cima o toglie la freccia |
\dotsDown | \dotsUp | \dotsNeutral | Direzione dello spostamento per evitare le linee del rigo |
\dynamicDown | \dynamicUp | \dynamicNeutral | |
\phrasingSlurDown | \phrasingSlurUp | \phrasingSlurNeutral | Nota: è diverso dai comandi slur |
\slurDown | \slurUp | \slurNeutral | |
\stemDown | \stemUp | \stemNeutral | |
\textSpannerDown | \textSpannerUp | \textSpannerNeutral | Il testo inserito come oggetto estensore (spanner) va sotto/sopra il rigo |
\tieDown | \tieUp | \tieNeutral | |
\tupletDown | \tupletUp | \tupletNeutral | I gruppi irregolare sono sotto/sopra le note |
Le varianti neutral/normal di questi comandi usano \revert e queste
non possono essere precedute da \once. Se desideri limitare
l’effetto degli altri comandi (che usano \override) a un singolo
momento temporale, devi farli precedere da \once come faresti con
delle sovrascritture esplicite.
Oppure, se solo un oggetto della formattazione deve essere forzato verso
l’alto o verso il basso, si possono usare gli indicatori di
direzione, ^ o _:
a'4( g') c''( a') | a'4^( g') c''_( a') |![]()
| [ << Modifica dell’output ] | [Top][Contents][Index] | [ Modelli >> ] |
| [ < Oggetti interni al rigo ] | [ Up: Oggetti interni al rigo ] | [ Diteggiatura > ] |
![[image of music]](../c1/lily-137fe799.png)
![[image of music]](../7c/lily-1f19ad9e.png)