[ << Eseguire lilypond-book ] | [Top][Contents][Index] | [ Programmi esterni >> ] |
| [ < Texinfo ] | [ Up: Integrare musica e testo ] | [ DocBook > ] |
3.2.3 HTML
lilypond-book fornisce i seguenti comandi e ambienti per includere
musica nei file HTML:
- il comando
\lilypond{…}, per inserire direttamente del codice LilyPond breve, - l’ambiente
\begin{lilypond}…\end{lilypond}, per inserire direttamente del codice LilyPond più lungo, - il comando
\lilypondfile{…}per inserire un file LilyPond, - il comando
\musicxmlfile{…}per inserire un file MusicXML, che viene elaborato damusicxml2lye dalilypond.
Nel file di input, la musica viene specificata con uno dei seguenti comandi:
<lilypond le opzioni vanno qui> CODICE LILYPOND </lilypond> <lilypond le opzioni vanno qui: CODICE LILYPOND /> <lilypondfile le opzioni vanno qui>nomefile</lilypondfile> <musicxmlfile le opzioni vanno qui>nomefile</musicxmlfile>
Inoltre, <lilypondversion/> mostra la versione corrente di LilyPond.
Mostriamo alcuni esempi. L’ambiente lilypond
<lilypond quote fragment staffsize=26> c'4 d' e' f' g'2 g' </lilypond>
genera
La versione breve
<lilypond quote fragment staffsize=11: <c' e' g'> />
genera
Vedi anche
Esistono opzioni da linea di comando specifici di lilypond-book e
altri dettagli da conoscere quando si elaborano documenti HTML, vedi
Utilizzo di lilypond-book.
[ << Eseguire lilypond-book ] | [Top][Contents][Index] | [ Programmi esterni >> ] |
| [ < Texinfo ] | [ Up: Integrare musica e testo ] | [ DocBook > ] |
![[image of music]](../9e/lily-fd3b07f0.png)
![[image of music]](../9a/lily-8a3cd14c.png)