| [ << Modifica dell’output ] | [Top][Contents][Index] | [ Modelli >> ] |
[ < La proprietà positions ] | [ Up: Correggere elementi della notazione sovrapposti ] | [ Esempio musicale > ] |
La proprietà force-hshift
Possiamo vedere ora come applicare le correzioni finali all’esempio di Chopin introdotto alla fine del paragrafo Sento le Voci, che avevamo lasciato così:
\new Staff \relative { \key aes \major << { c''2 aes4. bes8 } \\ { <ees, c>2 des } \\ \\ { aes'2 f4 fes } >> | <c ees aes c>1 | }![]()
La nota interna del primo accordo (ovvero il La bemolle della quarta
voce) non deve essere allontanata dalla colonna della nota più
alta, quindi usiamo \shiftOff.
Nel secondo accordo preferiamo che il Fa sia allineato al La bemolle e che
la nota più grave sia posizionata leggermente più a destra, in modo da
evitare la collisione dei gambi. Per farlo dobbiamo impostare
force-hshift nella colonna (NoteColumn) del Re bemolle
grave in modo che si sposti a destra di mezzo spazio di rigo e force-hshift
per il Fa su zero. Si usa \once per evitare che tali impostazioni
si propaghino oltre il momento musicale immediato, sebbene in questo
piccolo esempio il \once e il secondo \override nella quarta
voce potrebbero essere omessi. Ma non sarebbe un esempio di buona pratica.
Ecco il risultato finale:
\new Staff \relative { \key aes \major << { c''2 aes4. bes8 } \\ { <ees, c>2 \once \override NoteColumn.force-hshift = 0.5 des } \\ \\ { \once \shiftOff aes'2 \once \shiftOff f4 fes } >> | <c ees aes c>1 | }![]()
| [ << Modifica dell’output ] | [Top][Contents][Index] | [ Modelli >> ] |
[ < La proprietà positions ] | [ Up: Correggere elementi della notazione sovrapposti ] | [ Esempio musicale > ] |
![[image of music]](../47/lily-66aa6df7.png)
![[image of music]](../b9/lily-cd77d5f9.png)