| [ << lilypond-book ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Programmi esterni >> ] |
| [ < Integrare musica e testo ] | [ Su : Integrare musica e testo ] | [ Texinfo > ] |
3.2.1 LaTeX
LaTeX costituisce lo standard de facto per le pubblicazioni nell’ambito delle scienze esatte. Si basa sul motore tipografico TeX, che produce la migliore qualità tipografica possibile.
Si veda The Not So Short Introduction to LaTeX per una panoramica sull’uso di LaTeX.
lilypond-book fornisce i seguenti comandi e ambienti per includere
la musica nei file LaTeX:
-
il comando
\lilypond{…}, per inserire direttamente un breve codice LilyPond, -
l’ambiente
\begin{lilypond}…\end{lilypond}, per inserire direttamente codice LilyPond più lungo, -
il comando
\lilypondfile{…}per inserire un file LilyPond, -
il comando
\musicxmlfile{…}per inserire un file MusicXML, che viene elaborato damusicxml2lye dalilypond.
Nel file di input, la musica viene specificata con uno dei seguenti comandi:
\begin{lilypond}[le,opzioni,vanno,qui]
CODICE LILYPOND
\end{lilypond}
\begin[le,opzioni,vanno,qui]{lilypond}
CODICE LILYPOND
\end{lilypond}
\lilypondfile[le,opzioni,vanno,qui]{nomefile}
\musicxmlfile[le,opzioni,vanno,qui]{nomefile}
Inoltre, \lilypondversion mostra la versione
di LilyPond impiegata.
L’esecuzione di lilypond-book produce un file che può essere
ulteriormente elaborato con LaTeX.
Vediamo alcuni esempi. L’ambiente lilypond
\begin{lilypond}[quote,fragment,staffsize=26]
c' d' e' f' g'2 g'2
\end{lilypond}
genera
La versione breve
\lilypond[quote,fragment,staffsize=11]{<c' e' g'>}
genera
La larghezza predefinita del rigo musicale è calcolata in base ai
comandi presenti nel preambolo del documento, ovvero la parte del documento
che precede \begin{document}. Il comando lilypond-book
li invia a LaTeX per definire la larghezza del testo. La larghezza del
rigo nei frammenti musicali è quindi regolato in base alla larghezza del
testo. Si noti che questo algoritmo euristico può fallire facilmente; in
questi casi occorre usare l’opzione line-width nel frammento musicale.
Ogni frammento richiama le seguenti macro se sono state definite dall’utente:
-
\preLilyPondExampleviene richiamata prima della musica, -
\postLilyPondExampleviene richiamata dopo la musica, -
\betweenLilyPondSystem[1]viene richiamata tra i sistemi, selilypond-bookdivide il frammento in più pezzi. Deve essere definita in modo da accettare un parametro, che è il numero dei file già inclusi in questo frammento. Per impostazione predefinita inserisce semplicemente\linebreak.
Frammenti di codice selezionati
Talvolta si ha necessità di mostrare degli elementi musicali (ad esempio le legature di portamento e di valore) che proseguono dopo la fine del frammento. È possibile inserirli mandando il rigo a capo e impedendo l’inclusione del restante output di LilyPond.
In LaTeX, si definisce \betweenLilyPondSystem in modo tale che
l’inclusione di altri sistemi venga terminata una volta incluso il
numero di sistemi richiesti. Dato che \betweenLilyPondSystem viene
chiamato la prima volta dopo il primo sistema, includere solo il primo
sistema è semplice.
\def\betweenLilyPondSystem#1{\endinput}
\begin{lilypond}[fragment]
c'1\( e'( c'~ \break c' d) e f\)
\end{lilypond}
Se serve una maggior quantità di sistemi, occorre usare un condizionale
TeX prima di \endinput. In questo esempio, sostituisci il
valore 2 col numero di sistemi che desideri avere nell’output.
\def\betweenLilyPondSystem#1{
\ifnum#1<2\else\expandafter\endinput\fi
}
(Dato che \endinput arresta immediatamente l’elaborazione del file di
input corrente, occorre usare \expandafter per ritardare la chiamata di
\endinput e far sì che avvenga dopo l’esecuzione di \fi, in modo
da bilanciare la condizione \if...-\fi.)
Ricorda che la definizione di \betweenLilyPondSystem è
efficace finché il gruppo corrente è terminato (ad esempio, l’ambiente
LaTeX) o è sovrascritto da un’altra definizione (che vale, in
gran parte dei casi, per il resto del documento). Per reimpostare
la definizione, si scrive
\let\betweenLilyPondSystem\undefined
nel sorgente LaTeX.
Si potrebbe semplificare la procedura creando una macro TeX
\def\onlyFirstNSystems#1{
\def\betweenLilyPondSystem##1{%
\ifnum##1<#1\else\expandafter\endinput\fi}
}
e poi specificando prima di ogni frammento la quantità di sistemi desiderata,
\onlyFirstNSystems{3}
\begin{lilypond}…\end{lilypond}
\onlyFirstNSystems{1}
\begin{lilypond}…\end{lilypond}
Vedi anche
Esistono opzioni specifiche da linea di comando per lilypond-book e
altri dettagli da conoscere quando si elaborano documenti LaTeX; si veda
Utilizzo di lilypond-book.
| [ << lilypond-book ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Programmi esterni >> ] |
| [ < Integrare musica e testo ] | [ Su : Integrare musica e testo ] | [ Texinfo > ] |
![[image of music]](../b6/lily-cb72a050.png)
![[image of music]](../d9/lily-f0683194.png)